Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

Default mode network

Libertà = vedere nella foresta dei vincoli gli alberi delle scelte
Heinz von Foerster

In neurofisiologia con il termine default mode network (DMN) si intende una rete di aree della corteccia e delle aree sottocorticali che viene attivata durante le ore di riposo vigile o di rilassamento. Non è attiva quando dormiamo ma lo diventa non appena terminiamo un compito in cui eravamo impegnati e cominciamo a fantasticare o a “sognare ad occhi aperti” o quando semplicemente ce ne stiamo tranquilli a riflettere sui nostri stati mentali o su quelli di qualcun altro. E’ una parte del cervello-mente che sembra essere alla base dell’autoreferenzialità e molti studiosi del sistema nervoso “ipotizzano che l’elevato metabolismo richiesto da tale circuito neurale faccia sì che si possa essere in contatto e possedere un senso di ciò che sta accadendo internamente ed esternamente” (Neuropsicologia dell’Inconscio).

Se vi facessero una risonanza magnetica funzionale mentre siete in poltrona e guardate il soffitto, un po’ prima che cominciate ad annoiarvi e a mettervi in moto per fare qualcosa, se cogliessero il punto in cui state pensando a come è andata la scorsa settimana, a cosa farete la prossima e a a quanto era meglio quando  eravate in vacanza, se facessero una foto del vostro cervello mentre si uniscono ricordi, emozioni, qualche riflessione, un pizzico di rimuginio con qualche rimpianto e magari un po’ di astio verso qualcuno che amate ma che non vi capisce… ecc. Ecco, avremmo un’istantanea del DMN, tradotto in italiano con Connettività Funzionale Intrinseca che è proprio brutto ma che sta a significare che è grazie a queste connessioni che sono sempre pronte ad accendersi quando non siamo impegnati e che svolgono una funzione specifica e ripetitiva e costante, che noi manteniamo un senso del sé, un’idea di continuità e di familiarità.

Come dire, stando più sul clinico/soggettivo che sullo scientifico/anatomico, che c’è una stanza in cui torniamo quando passiamo dal fare al riflettere e quando la riflessione non è orientata alla risoluzione di un problema esterno ma, piuttosto, ad un rispecchiamento: guardarci e fare il punto per intuire dove siamo, dare un’occhiata all’orizzonte, valutare a spanne come stiamo e cosa emerge di irrisolto, aperto, conflittuale, da aggiustare.

Una stanza che è una sorta di pensatoio in cui c’è spazio per la ruminazione e in cui, purtroppo, capita di farsi del male: tornare a riaprire le stesse ferite, coltivare specifiche ossessioni che sembrano fatte apposta per catturare l’attenzione e per attivare emozioni che affliggono, spaventano, rinforzano il senso di impotenza. Un posto perfetto per la Coazione a Ripetere con i soliti pensieri che diventano masturbazioni interminabili senza una risoluzione, uno sbocco, uno sfogo.

Pare che ci sia un prezzo da pagare per il “senso di sé”. Sembra che, come aveva già intuito Freud, l’io sia una specie di spazio ristretto tra coscienza e inconscio, tra pulsioni-istinti e regole del mondo ed è evidente che il nostro sforzo per proiettarci nel futuro e per non perdere la nostra identità non sia indolore: costa fatica e continuamente si scontra con una serie di vincoli. Molti di questi non sono “esterni”. Ce li portiamo dentro e compaiono quando il pensiero per un po’ indugia, quando non siamo distratti dal vivere ed entriamo in modalità “adesso penso a me e alla mia vita”.

Arrivano dalle regioni sottostanti a quelle adibite alla soluzione di problemi. Crediamo di starcene in una stanza linda e conosciuta, una sorta di laboratorio in cui dovremmo poter impostare le equazioni che risolveranno i problemi che ci separano da una vita perfetta e, invece, questo spazio interno è… tutt’altro.

La stanza ha pareti e soffitto e pavimento  permeabili. Come potrebbero non entrare le emozioni e i desideri non esauditi? Come pensare che ciò che è irrisolto non si ripresenti e non insista? Perchè i fantasmi non dovrebbero essere attirati dal loro pasto preferito: il pensiero ricorsivo, ruminante, maniaco?

“Le ruminazioni autoreferenziali e il modo in cui gli eventi emotivi e interpersonali vengono giudicati e interpretati potrebbero essere elementi chiave per capire come molte false interpretazioni e convinzioni siano correlate a stati emotivamente disregolati”. (Lo so anche emotivamente disregolati non si può sentire ma il tentativo di trovare parole che rendano bene l’idea di “cosa succede” e il bisogno di avere termini poco ambigui e condivisibili riflette lo sforzo immane di mettere ordine nella stanza).

Ci sono delle emozioni irrisolte, cose che ci affliggono e da cui non riusciamo a liberarci, stati che vorremmo fossero diversi e che avvertiamo come dei disagi, dei sintomi, dei pesi da cui ci vorremmo alleggerire; cominciamo a pensare e, come spettri, si presentano e il pensiero diventa rimuginio, lo sforzo di farsi largo tra i vincoli diventa, spesso, un ulteriore invischiamento. Avete tutti chiari esempi di come succede e di come, dopo un po’, venga voglia di smettere di pensare e mettersi a fare altro e di quanto, a volte, non sia facile staccare la testa e capiti di restare intrappolati nelle rete di pensieri e affetti dolorosi.

Diventa difficile vedere nella foresta dei vincoli gli alberi delle scelte.

Ma non è impossibile. Sono stati “inventati” molti modi per non entrare nella stanza, per evitare di guardare in certi punti o per imbonire i fantasmi. Molte di queste soluzioni (alcool, droghe, iperattività, farmaci psicotropi) funzionano (in parte) ma portano con sé una quantità di effetti collaterali. Altri metodi puntano sulla capacità di abitare la stanza in un modo diverso e affinare lo sguardo così da diventare più bravi a non cadere nella trappola dei vincoli. Si può diventare abili osservatori e si può fare un lavoro diverso sulla considerazione di sé.

Nei prossimi post parlerò di questi metodi e di altre cose che ogni studentello dovrebbe sapere.

Intanto, una poesia di Wislawa Szymborska:

Lode della cattiva considerazione di sé

La poiana non ha nulla da rimproverarsi.
Gli scrupoli sono estranei alla pantera nera.
I piranha non dubitano della bontà delle proprie azioni.
Il serpente a sonagli si accetta senza riserve.
Uno sciacallo autocritico non esiste.
La locusta, l’alligatore, la trichina e il tafano vivono come vivono e ne sono contenti.
Non c’è nulla di più animale della coscienza pulita, sul terzo pianeta del sole.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘Interno #10’ di Matteo Massagrande


Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

Trending Articles